Siamo quasi pronti

Mancano ancora gli ultimi dettagli, poi Clodia sarà pronta per lasciare Venezia. Dopo tre mesi spesi nella Lago Art Waiting Room, abbiamo passato la ultime due settimane lavorando all’aria aperta, alle prese con pioggia e neve: ma finalmente è arrivata la primavera!

Canottieri GiudeccaLa Canottieri Giudecca, un prestigioso club remiero formato da persone meravigliose, ci ha ospitati ed aiutati. Desidero ringraziare Giovanna della Toffola, vincitrice di quattro Regate Storiche di Venezia: ci ha trasmesso il suo calore e dato molto aiuto.

Molti amici ci hanno supportato, in un miracolo chiamato solidarietà: Silvio Lago è stato straordinario, Niccolo Zen ha costruito dei meravigliosi alberi, Michael Kierkgaard ha aggiunto un tocco di vera storia Vikinga su Clodia, costruendo autentici remi nordici. Siamo molto grati anche a Diana, Massimo Di Nonno, Jacopo, Giulia Julita, Alfonso, che ci ha nutrito in questi pazzi giorni di lavoro.

La barca è stata messa alla prova nel Canale della Giudecca ed è fantastica. Vola con grazia sull’acqua: grazie Roland, Clodia dev’essere il tuo capolavoro.

Clodia on water
 
Ieri abbiamo ricevuto una visita tanto inaspettata quanto apprezzata: Guillemette Dufouleur, “pianiste de l’aventure” e Christophe Clavet, “photographe de l’aventure”. Ci hanno raccontato la storia del loro viaggio su una bicicletta mossa dalla forza umana e dall’energia solare, che trasporta un pianoforte.

Stanno attraversando l’Europa per portare la musica laddove non ci si attenderebbe di trovarne, e portando a tutti un po’ di poesia. Potete trovare maggiori informazioni nel loro sito www.pianotrip.com. Un progetto fantastico ed illuminante: spero di incontrarli molto presto lungo il nostro percorso, poiché costeggeranno il Danubio per un lungo periodo.

pianotrip

 
Dopo il violoncello di Mario Brunello, cosa ne pensate del pianoforte di Guillemette Dufouleur? Cercherò di farlo accadere.

Le scorse settimane sono state molto dure per me, sempre di corsa per incontrare persone, chiedere aiuto, trovare cose, rilasciare interviste e finire la barca. Ma sono veramente felice. Jacopo è un compagno di avventura fantastico e tutte le persone che ho incontrato… Sono senza fiato e senza parole: non sarei mai arrivato fino a questo punto senza il loro aiuto.

Giovedì 8 Aprile, Clodia sarà messa in acqua per lasciare la Canottieri Giudecca e raggiungere un camion “De Girolami”, che la trasporterà (gratis) in Inghilterra a Wargrave, presso i cantieri Bushnell sul Tamigi. Un po’ di barche ci seguiranno nel breve tragitto: sarà un momento molto emozionante per me.

A presto amici. Be water.

Giacomo

 

Messaggio da Mr Potočnik

Abbiamo ricevuto un messaggio di incoraggiamento dal Commissario Europeo all’Ambiente, Mr Janez Potočnik:
Commissioner Potocnik

“Sono felice di dedicare un messaggio di supporto a Giacomo De Stefano, l’uomo sul fiume.

Il tuo viaggio da Londra a Istanbul è un esempio di come tutti noi possiamo trattare l’ambiente con più rispetto. Come Commissario Europeo all’Ambiente, so quanto sia importante porre attenzione ai nostri ecosistemi e alla biodiversità, dai quali dipendiamo così tanto – a volte senza neppure rendercene conto! Tu hai trovato un modo leggero ed efficace per ricordare a tutti quanto abbiamo da perdere.

Da un Uomo a Bruxelles all’Uomo sul Fiume, ti auguro le migliori fortune per il tuo viaggio – un evento di valore!

Un ringraziamento caloroso a Mr Potočnik da Giacomo e da tutto il team!

 

Accoglienza entusiastica al Salone Nautico

Giacomo e Clodia (la barca) sono rimasti a disposizione dei visitatori del Salone Nautico Internazionale di Venezia per tutti i quattro giorni dell’evento, raccogliendo consensi unanimi e rilasciando diverse interviste a stampa, radio e tv.

Sabato 20, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione, durante la quale è stato proiettato il nuovo video creato da Jorge Scassa (che potete vedere qui nella versione YouTube). I presenti hanno potuto apprendere dalle parole di Giacomo e di alcuni membri del team molti nuovi dettagli sul viaggio, sulla barca, sulle tecnologie che verranno adottate e sulle motivazioni che hanno dato vita al progetto.

Ci piace ricordare che ieri si è svolta la giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), la cui salvaguardia e considerazione come diritto inalienabile dell’uomo sono tra i principali motivi ispiratori di “Man on the River”.

Questa settimana potrete incontrare Giacomo nel suo tour presso i LagoStore:

25 Marzo, ore 18:30
LagoStore Milano
Corso Lodi, 2
Milano

26 Marzo, ore 18:30
LagoStore Bologna
Viale Quirico Filopanti 4P
Bologna

 

AntiruggineIeri sera, Ness Yawl è stata tenuta a battesimo dall’arte di Mario Brunello che ha deliziato i presenti suonando a bordo della barca una suite di Bach per violoncello.

Annunciamo che il nome ufficiale della barca è ora “Clodia”, dall’antico nome latino di Chioggia (“Clodia Maior”) città a cui Giacomo è affettivamente legato.

L’incontro, tenutosi ad Antiruggine (il centro culturale e artistico ideato da Mario Brunello e dalla moglie Arianna a Castelfranco Veneto), ha visto la partecipazione di molte persone interessate ad ascoltare Giacomo, che ha raccontato la propria vita e i motivi che lo hanno portato ad intraprendere diversi viaggi sul tema dell’acqua.

Durante la serata sono intervenuti anche altri membri del team, tra i quali il co-rematore Jacopo Epis che inizierà il viaggio con Giacomo. Sullo sfondo la “Clodia”, sulla quale mancano ormai pochi giorni di lavoro per essere completata ed iniziare la sua avventura.

Al termine del racconto Mario Brunello ha onorato Giacomo e tutto il team offrendosi di suonare a bordo della barca, usata come grande cassa armonica.

Un regalo e un augurio di buon auspicio.

antiruggine antiruggine
 
 
 
 
 
 
 
Ricordiamo che “Clodia” e Giacomo saranno al Salone Nautico Internazionale di Venezia dal 18 al 21 marzo.

 

Costruendo la Ness Yawl – parte settima

 

Costruendo la Ness Yawl – parte sesta