
Eccoci ancora qui!
Scusate il ritardo ma questa è una situazione che ci succederà altre volte: Internet non è ovunque, qui è molto più facile trovare Cabernet! Tutto sommato però questo “digiuno” d’informazioni ci permette di raccontare meglio il viaggio, anche se so che non è bello per tutti voi che non vedete l’ora di leggere le nostre peripezie.
Ci eravamo lasciati al nostro arrivo a Nancy: ad un primissimo sguardo la città mi era già molto piaciuta. Confermo ed aumento l’entusiasmo per una comunità che mi sembra si dia molto da fare per rispettare l’ambiente ed offrire una vita buona a tutti i suoi cittadini, a cominciare dal modo di muoversi.
La rete di trasporti pubblici è ottimamente distribuita e un tram elettrico raggiunge buona parte dei quartieri. Gli autobus a metano e un traffico ben gestito fanno di Nancy una città molto pulita. Qui ci accoglie Sylvain, che studia e lavora in città e che parla un buon inglese, anche se noi cerchiamo sempre di parlare in francese.
La sua ospitalità ed i suoi aiuti sono stati preziosissimi. A cominciare da La Maison de Velo, un’idea fantastica di Dominique Xailly che da due anni ha creato, in collaborazione con il comune di Nancy, un centro dove la bicicletta è religione e ragione di vita.
Qui le bici si possono noleggiare (a 80 euro l’anno per modelli di tutti i tipi), acquistare, lavare. C’è una biblioteca di testi e DVD sui viaggi in bici, una sala riunioni e molto altro ancora. Incontriamo anche Pierre che si occupa di trovare biciclette particolari e straordinarie, tra le quali una bicicletta-vettura che ricorda un bolide degli anni ’60. Bruno la prova mentre io non riesco nemmeno ad entrarci!
E poi un’altra sorpresa: Atelier Dynamo, un centro fondato alcuni anni fa da Thomas ed altri soci, che si propone di recuperare varie parti di biciclette abbandonate e ricomporle creandone altre.
I molti soci, sono più di 1000, con cifre molto basse (25-50 euro) possono comprare una bicicletta.
Si organizzano anche delle manifestazioni e dei tour e nel laboratorio in rue des Tiercelins 18, luogo per le riparazioni che si può utilizzare gratuitamente una volta che si diventa soci.
Una buona idea da replicare.
Nancy si rivela ricca di incontri, tra i quali quello con Paul Rougieux, ingegnere che si occupa di legname e delle sue caratteristiche tecniche, che ci regala una fantastica marmellata di ciliegie fatta dalla sua mamma.
Il giorno successivo Paul ci porta a conoscere suo zio Guy Rougieux, presidente del sindacato delle acque del fiume Seille e della Mosella, che per tanti anni si è occupato della rete di distribuzione idrica dei paesi intorno a Nancy. La rete nell’altopiano che ci porta a visitare è interessantissima e visitiamo la centralina dove l’acqua viene controllata ed addizionata di cloro per legge, dopo il 2001 e la paura di attentati.

I paesaggi intorno sono molto belli.
L’aiuto di Guy si rivela molto prezioso e con lui inizierà una relazione di amicizia straordinaria. La sera siamo suoi ospiti a Lanfroincourt, 130 abitanti, dove visitiamo anche La Pepiniere (il vivaio) del padre di Paul, Etienne, e raccogliamo le stesse ciliegie della marmellata preparata dalla mamma. Paul ci racconta del difficile momento dei vivaisti di qualità in Lorena, dopo l’invasione delle piante a basso costo.
La cena che ci prepara René, la moglie di Guy, è speciale, con deliziose specialità lorenesi, tra cui il Pâté Lorrain e la immancabile Quiche Lorraine. A fine pasto Guy ci regala una acquavite di Mirabelle e René delle ciliegie magiche. Ancora grazie a questi amici speciali della Lorena.
Il giorno successivo, nel Port de Plaisance di Nancy incontriamo il direttore, Capitano Franck Rosseaux, che ci racconta del suo porto modello e del suo impegno a proteggere l’ambiente con varie iniziative che impediscono lo spreco dell’acqua e la dispersione delle acque grigie e di sentina (con raccolta gratuita delle stesse).
Grazie a Nancy e a tutte le persone generose che abbiamo incontrato.

I giorni successivi sono bagnati.
Dopo quasi un mese di bel tempo l’acqua inizia a cadere dal cielo e temporali e piccole tempeste ci rincorrono. Facciamo anche delle bellissime veleggiate: Bruno in particolare riesce a sfruttare il vento che si incanala tra gli alberi e spesso vola velocissimo tra due grandi baffi bianchi a prua di Clodia e lasciando una bella scia.
A Varangeville, sede delle famose miniere di sale, io passo sorridente, malgrado la pioggia, davanti ad una peniche: due donne che prendono il caffè mi vedono in uno stato pietoso dopo 13 km sotto l’acqua. Chiedo se conoscono una caffetteria vicina e loro generosamente mi invitano a bordo per offrirmi un buon caffè caldo e un po’ di ristoro.
Ben presto, nella solita atmosfera di grande e spontanea ospitalità tra chi vive in barca, veniamo ospitati per una sostanziosa merenda, guidati a visitare Saint Nicolas de Port.
Qui scopriamo una basilica gotica di rara bellezza (con le più alte colonne d’Europa, una delle quali piange, e la mano destra di San Nicola da Bari, protettore dei naviganti), un ospedale per le cicogne, che qui costruiscono nidi ovunque, e un museo della birra dove ci regalano un catalogo.
Anouk e suo marito Dany ci invitano anche a cena e il loro calore umano ci riscalda più di un fuoco acceso. Passiamo una splendida serata: grazie Anouk e Dany, ci avete donato un giorno speciale.
Il mattino dopo finalmente torna il sole e ripartiamo salutando i nuovi amici col rammarico di sempre.
Sulla via verso Strasburgo incontriamo un’amica di Anouk, Dominique, che vive su un’altra peniche restaurata benissimo, con la madre, due cani dolcissimi, vari gatti e una grande passione per l’amicizia.
Ci racconta la storia della cittadina di Dombasle e del suo porto abbandonato, vittima anche, ma non solo, della ottusità dei politici e dei vandali che hanno deturpato una struttura che poteva essere di grande aiuto per la regione. Qui regna sovrana la Solvay e può avere limitato la capacità di vedere “lungo” dei governanti locali.
Dopo Dombasle, con Bruno facciamo grandi volate a vela sotto la pioggia battente che si alterna a brevi sprazzi di sole: è un tempo molto atlantico con cambi repentini. A Lagarde dormiamo in un porticciolo delizioso e sotto l’acqua passiamo il tempo a raccontarci la vita.
Il paesaggio è sempre diverso. Ora siamo su un altopiano con il canale che si trova vari metri sopra l’orizzonte, ora in una specie di tunnel verde.
Ovunque la natura è bella, non rovinata e ci sono molte foreste, che da noi sono merce molto rara. L’acqua non è più trasparente come a Toul ma ancora di un bel verde, ricca di pesci: salmerini, trote (immesse), persici, ci dicono anche molti siluri.
Dopo una veleggiata fantastica con raffiche a 40 km orari, raggiungiamo e passiamo la chiusa di Richecourt, la piu imponente chiusa francese per molti anni dai suoi 15.4 metri di altezza.
Impressionante, soprattutto il rumore della porta a ghigliottina che ci chiude dentro. La salita dura mezz’ora ma va tutto bene ed usciamo a vela, con la sola mezzana (la vela più piccola, a poppa).
Passiamo la notte a Gondrexange ed il giorno dopo arriviamo ad Hesse dove, ormeggiati sotto un bell’acero, scopriamo Le Boat, una compagnia che noleggia houseboat.
Grazie ad Angelina, la gentile segretaria, veniamo a scoprire che non possiamo passare, in quanto barca a remi, sotto i due tunnel che ancora ci restano e soprattutto dal piano inclinato di Arzviller, vera meraviglia della tecnologia idraulica. Depressione totale!!
Mai dire mai. Il giorno dopo due gentili addetti della VNF, i nostri ormai noti angeli custodi, dopo aver ascoltato le mie parole di tristezza di fronte al no venuto da Strasburgo, si prendono la briga di andare a Nederviller in battello, presso la sezione locale della VNF, per perorare la nostra umile crociata a remi.
Di ritorno il no diventa un si, a condizione che si venga trainati dalla barca a motore. Visto che i due tunnel in totale ed il tratto che va fino al piano inclinato non superano i 6 km, accettiamo felici, dato che un trasporto a rimorchio sarebbe stato molto difficile da organizzare oltre che contro la nostra filosofia. Così la piccola Serena ci traina.
Il piano inclinato di Saint-Louis Arzviller è una grande emozione.
Vedere questa “piscina” di 900 tonnellate che scivola giù dal pendio per 44 metri con dentro le barche è notevole. E non consuma niente dato che è la differenza di peso che fa salire o scendere le vasche. Geniale!
Dopo Saint-Louis Arzviller entriamo in un mondo completamente diverso: foreste di conifere miste a faggi, rocce rosse, castelli, architettura germanica, discesa a picco su Strasburgo. Siamo nei Vosgi.
Ieri notte, dopo una breve pausa nel paesino alpino di Lutzelbourg (sembra assurdo trovare un porto in un paesaggio che ricorda la Valle D’Aosta), dormiamo a fianco di una houseboat piena chiassosi tedeschi un pò brilli, in una valle fatata e umida.
Prima dell’oscurità vediamo una sagoma bianca che si sbraccia e parla con i tedeschi. Già comò… Già comò, dice, ed io penso: “Cosa ho fatto?”. Ecco, adesso ci arrestano perché abbiamo passato il tunnel senza permesso ufficiale ed hanno cambiato idea…
Ma no, ecco, è Guy che ci porta buone notizie: si è dannato per farci trovare dei contatti interessanti a Strasburgo, dove ha lavorato per anni e conosce tutti, organizzandoci un incontro con il sindaco di un paesino che ci aiuterà molto. Insomma, un santo che ci ha donato aiuto e passione. Siamo commossi, grazie.
Abbiamo oramai superato 200 chiuse, 8 tunnel, 13 ponti canali e tra poco i 1000 km di percorso.
A braccia e remi (con un po’ di vela) sono tanti. Provare per credere.
Ora siamo a Saverne, che è bellissima. Piove a catinelle, dopo un arrivo che sembrava promettere bene grazie all’incontro con due ragazzi, Volker e Ilka, che per stasera ci hanno promesso una pizza cotta e preparata nella loro barca, un Tjalk olandese.

Il morale è alto e le ossa bagnate. Ma l’acqua è vita e la birra qui è buona. Siamo in Alsazia, mi dimenticavo, e anche i vini qui non scherzano! Viva i liquidi insomma.
A presto e un abbraccio a tutti. Giacomo
P.S.: Un ringraziamento particolare a Caroline Bouguereau che ci ha aiutati molto con le relazioni con la stampa in Francia.

Ci sono i paesaggi del canale laterale alla Marna, selvaggi e da cartolina. Le mucche corrono letteralmente al nostro passaggio, in mandrie numerose, facendo rimbombare il terreno. E poi l’acqua. La beviamo direttamente dal canale: è potabile e trasparente fino a 4 metri.
Ci sono le colazioni con l’acqua che fuma nei canali, le notti sotto la pioggia, i giorni bruciati, il vento contrario, le strette di mano, di mani callose, di mani sincere e calorose. I baci lanciati con le mani da un bambino turco che non finiva di salutarci mentre ci allontanavamo, felice, alla parola… Istanbul!
C’è il vecchio cuore di
Come Chantal a Treveray, che mi accompagna fino alla città successiva (dovevo farmela a piedi perché ero rimasto indietro per lavorare al sito) dopo che il sindaco di Treveray mi aiuta a mandare, senza batter ciglio, una mail importante a Radio 24;
Oppure Jean, un “eclusier”, il gestore della chiusa, figura che purtroppo, data la automazione richiesta dai tagli in bilancio, tende a divenire sempre più rara. Lui ci invita a casa sua e ci offre Champagne, in compagnia della sua gentile e affascinante moglie e della simpatica e bella figlia, che il giorno dopo ci regala una cartolina che ritrae la stessa chiusa tanti anni fa;
E ancora Sara e Bertrand che a Toul ci invitano a bordo per colazione e poi ci preparano anche i panini per il giorno dopo.
Il paesaggio ora si è fatto collinoso tanto che siamo saliti e scesi più di 110 volte, passando in un solo giorno 25 chiuse. Il viaggio è intenso, difficile fare giustizia a tutti i luoghi in poche righe, ma proverò a fare un breve riassunto di quanto abbiamo fatto.
A Treveray, ormeggiamo sotto un ciliegio e Josephine sale sulle spalle di Bruno per procurarci un po’ di meravigliosi frutti (ora siamo diventati raccoglitori, ma per nulla stanziali!). Poi entriamo in un bar dove tutti che ascoltano attentamente i nostri racconti. Ricordiamo con piacere gli aiuti ricevuti dal sindaco, da Madame Dal Zotto e da Chantal.
Subito dopo ci attende però il secondo lungo tunnel del viaggio, quello di Mauvages, appena poco più corto del Suterrain de Riqueval. Questo tunnel venne costruito dal 1841 al 1846: sono circa 4.800 metri da percorrere al buio e all’umidità, con lo stesso sistema di rimorchio elettrico incontrato precedentemente. Ma ormai il capitano Jack e la sua ciurma ci sono abituati!
Passiamo la notte a Void con Elvis della Vnf che ci regala una penna ed il mattino dopo facciamo colazione su un ponte romano, con una baghette cotta nel forno a legna. Poi arriviamo a Toul, città fortificata, dove incontriamo Jean, Sara e Bertrand, in un nuovo porto che più bello non si può. Qui visitiamo la bellissima cattedrale: un’ottima occasione per sfoggiare con Bruno e Fine i miei studi di architettura!
Poi via fino a Nancy, passando a vela il ponte canale sulla Mosa e a remi un altro lungo tunnel: dopo 36 km finalmente rientriamo in un vero fiume, la Mosella.
Ancora la Francia è dolce. Malgrado i chilometri percorsi, ormai 800 in totale, siamo sempre convinti di andare troppo veloci, e che in fondo ci stiamo perdendo molto.
Tra di loro c’era anche un signore che si chiamava Leonardo, da un piccolo paesino toscano, Vinci, che guardacaso aveva dedicato grandi energie allo studio dell’acqua e delle vie navigabili. La sua scala d’acqua che parte da Pavia è in stato di totale abbandono.
Mi dispiace, anche perché in ogni santa chiusa, e già ne abbiamo fatte 157 in totale, mi vedo le porte che lui, cinque secoli fa, ha inventato, e che si chiamano appunto “vinciane”, e che ancora oggi, pare, funzionano egregiamente in tutto il mondo.
Fine si intratterrà un po’ di più per portare a termine un video su Magali, una di loro. Guardatelo alla fine di questo racconto, è molto meglio di mille parole.
Il permesso della VNF non arriva e io mostro nella cabina del signor Michel Marteau la mail che ho inviato nella sede di Lille. Da un deciso “No” passiamo ad un “Ni”, e poi dopo una telefonata con risate (non capita tutti i giorni di avere due matti che a remi vanno ad Istanbul) ad un “Sì” aperto e complice della nostra follia.
L’arrivo a Reims è buffo. Il canale corre in pieno centro tra due strade ad alto scorrimento: un casino d’inferno. Tutti ci guardano come se fossimo marziani (o umani…) e, paradosso in mezzo a questo bailamme, incontriamo la prima barca a remi: due ragazzi su un’armo da canottaggio.
Abbiamo scoperto che il suo nome deriva da “Remo”, ma purtroppo non come quello che usiamo su Clodia, bensì dal Remus fratello del fondatore di Roma!! Secondo la leggenda (ovviamente) di origine romana, Remo fondò la città e diede il suo nome al primo popolo della zona, i Remi. Ancor oggi gli abitanti si chiamano Rémois.
La tappa è molto dura, resa difficile dal vento contrario. Fortunatamente ci consoliamo con delle fragoline di bosco raccolte direttamente sulla riva, restando a bordo di Clodia. Sudore e fragole!!
Passeremo, in breve, una delle più belle serate del nostro ricco viaggio. Siamo a Port de Vaudemanges, dove vive un piccolissima comunità di “liveaboard” che in un ambiente perfetto hanno scelto di restaurare vecchie barche e uscire dalla convenzione di una casa. Sembrano più felici.
Isabelle, giudice, ci accoglie e ed in breve mettiamo su una cena collettiva con amici che piano piano arrivano e si aggiungono.
A bordo James prepara alcuni gamberi in maniera sublime e Paolo, a bordo di Serena, improvvisa una spaghettata (si era portato da casa la materia prima, da buon Italiano all’estero) per 10 persone. In una barca di 5.74 mt vi assicuro che non è facile.
È ora di andare, di provare, di vivere il viaggio. E di lasciare Clodia scivolare sulle acque verso Istanbul.
Da amante della vela e di tutto ciò che concerne il vivere sull’acqua ho goduto delle intere giornate passate ai banchi a spingere Clodia o a settarne le vele con precisione. Ma quello che ho davvero apprezzato di questa esperienza è il valore umano con cui sono entrato in contatto. Giacomo, Bruno e Josephine sono persone fantastiche. Sono amichevoli, coinvolgenti, affiatate.
Ci eravamo lasciati a Cambrai, sul Canal De Saint Quentin: città bella e ricca di storia. Curiosamente qui nel 1508 fu formata, su iniziativa di Papa Giulio II, una lega tra le maggiori potenze del tempo contro Venezia, la mia città adottiva.
Un gentilissimo amico conosciuto la sera prima nel bel porto di Cambrai, quello dove Capitan Jean Luc ci aveva regalato l’ormeggio, ci accompagna in macchina dopo aver finito il suo lavoro in una pizzeria, ovviamente Italiana…
In questi giorni percorriamo ben due tunnel tra i quali appunto quello il Suterrain de Riqueval, lungo 5.671 metri, che ci lascia senza fiato. Un rimorchiatore elettrico a catena (con i cavi sospesi come il tram) detto “Toeur” traina un convoglio di sei barche, noi per ultimi. Questo è uno dei due tunnel fluviali francesi che utilizzano questo sistema: l’altro è quello di Mauvages sul canale che porta dalla Marna al Reno.
Soffriamo, trainiamo la barca dalla sponda con una cima, ma finalmente imbocchiamo il canale dall’Oise all’Aisne. I canali francesi sono veramente tanti! Se volete farvene un’idea
Attraversiamo il primo ponte sospeso sul fiume, o meglio il primo “canale sospeso”: navighiamo a 15 metri sopra l’Ailette! Poi via fino a Guny dove dormiamo in una bella area dedicata ai naviganti con scivolo di alaggio, bitte, etc. Un esempio da seguire. La notte è fredda e ventosa, con poca pioggia. Al mattino visitiamo la boulangerie del paese per un croissant e una baguette, dobbiamo far onore alle tradizioni locali…
Riprendiamo il viaggio con molto vento che passa sopra di noi, ma i nostri amici alberi ci forniscono una grande protezione. Silenzio. Alberi, uccelli e acqua. E Clodia che scivola.
C’è anche una compagnia cambogiana che sta per partire. La sera ci invitano a mangiare con loro crepes saporite nella loro casa dai vecchi muri, appartenuta ad un nonno filantropo e ad una madre attrice.
Stiamo bene e parliamo di futuro davanti ad un grande camino acceso (qui di sera fa ancora freddo) e bella musica. Stasera andiamo con loro ad uno spettacolo e presto vi racconteremo di più.
Eccomi di nuovo a bordo.
A Bethune li ho raggiunti insieme a Sandro, un caro amico di Venezia che è diventato così il nostro secondo “marinaio per caso”!
Partiamo da Bethune al mattino prestissimo in direzione di Douai: per dare il cambio a Bruno e Francesco, decido di mettermi ai remi con Sandro, e ci accolliamo una vogata di 41 km, con la pioggia e quasi sempre controvento! Una tappa veramente durissima che ci regala però grande felicità.
Il “Grand Gabarit”, il canale che porta da Bethune a Douai, è abbastanza sporco, con molti pesci morti e tanto traffico commerciale che genera onde fastidiose. Fine e Bruno raccolgono due sacchi di rifiuti: d’ora innanzi cercheremo sempre di portare il nostro contributo. Grazie a loro per la bella idea, tanto semplice ed efficace.
Dopo un altra tirata di 40 km ci fermiamo a dormire ad Etrun, in prossimità dell’accesso al canale di Saint Quentin, in un bacino dorato con luce quasi mediterranea. All’arrivo, ritroviamo i nostri nuovi amici inglesi pronti ad offrirci birra e vino a volontà. Una notte insieme a mangiare il riso preparato da Sandro, in cinque in una barca di poco più di cinque metri: siamo uniti e felici.
Il Canal de Saint Quentin è meraviglioso. Ci sono più chiuse che chilometri, ma organizzate in modo stupendo. Tutto veloce: vorrei che anche da noi fosse così facile, per invitare le persone a viaggiare.
Domani si riparte verso il famigerato “Souterrain de Riqueval”, lungo ben 5670 mt e non ventilato.
I fuori orario da Jasmine Lane
We found it, during a evening walk with our dog, at the beach of Dishoek near Vlissingen in Holland. We already visited the website Man on the River and we wish this project a lot of luck. Also thanks for the t-shirt offer.






Dopo 8 ore arriviamo ad Arques dove ci aspetta la barca appoggio ed un porticciolo idilliaco, in un’ansa del canale che si apre su un canale secondario e tanto verde intorno. Magari fossero così i nostri marina. Silenzio e pace.
A Saint Omer, dopo che cerchiamo aiuto in varie agenzie per tornare a Venezia per le mie visite entriamo nell’
Abbiamo poi fatto una scappata a Lille, bellissima città delle Fiandre, dove abbiamo incontrato i gentili rappresentanti della 




